Si svolgeranno nelle giornate del 25, 26 e 27 maggio, sempre a Pordenone Fiere gli appuntamenti di Aquafarm e Novel farm, ecco il comunicato stampa: AquaFarm e NovelFarm nuove date
Articolo di: mario brignone
CAMBIO STAGIONE
Breve racconto per immagini del cambio di stagione nell’impianto acquaponico del Presidente di “Akuadulza”
Che fine ha fatto il nuovo impianto del Presidente di “Akuadulza”?
Dopo aver protetto le colture con una rete antinsetto, è arrivato il momento di liberare gli antagonisti dei principali parassiti delle colture
PROGETTAZIONE DI IMPIANTI ACQUAPONICI Capitolo 4 del manuale FAO in italiano
* Traduzione italiana del manuale “Small-scale aquaponic food production. Integrated fish and plant farming” di Somerville, C., Cohen, M., Pantanella, E., Stankus, A. & Lovatelli, A. anno 2014 curata dall’associazione “Akuadulza” con la collaborazione del dott. Pietro Volta, ricercatore presso CNR-ISE per la revisione dei testi riguardanti i pesci e del prof. Franco Cinti ricercatore confermato presso il Dipartimento di Agronomia dell’Università di Bologna per la consulenza e la cura della versione in italiano. In caso di discrepanze con il testo originale farà riferimento il testo in lingua inglese edito dalla FAO.
Nanobolle
Un assegno di ricerca di 200.000 $ all’Università delle Hawaii per lo studio dell’impiego delle nanobolle in acquaponica
Allevamento del salmone in Scozia
Le drammatiche immagini di un allevamento di salmoni in Scozia
Capitolo 3 QUALITA’ DELL’ACQUA IN ACQUAPONICA (Seconda parte)*
* Traduzione italiana del manuale “Small-scale aquaponic food production. Integrated fish and plant farming” di Somerville, C., Cohen, M., Pantanella, E., Stankus, A. & Lovatelli, A. anno 2014 curata dall’associazione “Akuadulza” con la collaborazione del dott. Pietro Volta, ricercatore presso CNR-ISE per la revisione dei testi riguardanti i pesci e del prof. Franco Cinti ricercatore confermato presso il Dipartimento di Agronomia dell’Università di Bologna per la consulenza e la cura della versione in italiano. In caso di discrepanze con il testo originale farà riferimento il testo in lingua inglese edito dalla FAO.
Giornata mondiale dell’acqua e partnership di “AKUADULZA”
Le partnership di AKUADULZA in occasione del 22 marzo della giornata mondiale dell’acqua. Conferenze in streaming che si svolgeranno il 25
Capitolo 3 QUALITA’ DELL’ACQUA IN ACQUAPONICA (Prima parte)*
* Traduzione italiana del manuale “Small-scale aquaponic food production. Integrated fish and plant farming” di Somerville, C., Cohen, M., Pantanella, E., Stankus, A. & Lovatelli, A. anno 2014 curata dall’associazione “Akuadulza” con la collaborazione del dott. Pietro Volta, ricercatore presso CNR-ISE per la revisione dei testi riguardanti i pesci e del prof. Franco Cinti ricercatore confermato presso il Dipartimento di Agronomia dell’Università di Bologna per la consulenza e la cura della versione in italiano. In caso di discrepanze con il testo originale farà riferimento il testo in lingua inglese edito dalla FAO.
AQUAPONICS Production Manual
Vi presentiamo un agile manuale prodotto dalla KENTUCKY STATE UNIVERSITY che rappresenta una pratica guida per i coltivatori acquaponici
Capitolo 2 COMPRENDERE L’ACQUAPONICA (Seconda parte)*
* Traduzione italiana del manuale “Small-scale aquaponic food production. Integrated fish and plant farming” di Somerville, C., Cohen, M., Pantanella, E., Stankus, A. & Lovatelli, A. anno 2014 curata dall’associazione “Akuadulza” con la collaborazione del dott. Pietro Volta, ricercatore presso CNR-ISE per la revisione dei testi riguardanti i pesci e del prof. Franco Cinti ricercatore confermato presso il Dipartimento di Agronomia dell’Università di Bologna per la consulenza e la cura della versione in italiano. In caso di discrepanze con il testo originale farà riferimento il testo in lingua inglese edito dalla FAO.
Capitolo 2 COMPRENDERE L’ACQUAPONICA (Prima parte)*
* Traduzione italiana del manuale “Small-scale aquaponic food production. Integrated fish and plant farming” di Somerville, C., Cohen, M., Pantanella, E., Stankus, A. & Lovatelli, A. anno 2014 curata dall’associazione “Akuadulza” con la collaborazione del dott. Pietro Volta, ricercatore presso CNR-ISE per la revisione dei testi riguardanti i pesci e del prof. Franco Cinti ricercatore confermato presso il Dipartimento di Agronomia dell’Università di Bologna per la consulenza e la cura della versione in italiano. In caso di discrepanze con il testo originale farà riferimento il testo in lingua inglese edito dalla FAO.
Parliamo un po’ di noi: gli ultimi due anni di attività …
In questo post cerchiamo di trarre qualche utilità da un farraginoso adempimento burocratico
DEDICATO AGLI ASPIRANTI IMPRENDITORI ACQUAPONICI
Il racconto di un impianto acquaponico realizzato in Svezia da un team di agricoltori, ingegneri, esperti di sostenibilità
LA FATICA DEI PICCOLI AGRICOLTORI …
A chi intende fare della coltivazione acquaponica il proprio business ci sentiamo di dire: valutate la scelta a mente fredda e iniziate a fare esperienza per gradi. Prossimamente vi linkeremo qualche esperienza interessante, specialmente in Europa dalla quale potrete trarre qualche utile indicazione
Capitolo 1 INTRODUZIONE ALL’ACQUAPONICA (seconda parte)*
* Traduzione italiana del manuale “Small-scale aquaponic food production. Integrated fish and plant farming” di Somerville, C., Cohen, M., Pantanella, E., Stankus, A. & Lovatelli, A. anno 2014 curata dall’associazione “Akuadulza” con la collaborazione del dott. Pietro Volta, ricercatore presso CNR-ISE per la revisione dei testi riguardanti i pesci e del prof. Franco Cinti ricercatore confermato presso il Dipartimento di Agronomia dell’Università di Bologna per la consulenza e la cura della versione in italiano. In caso di discrepanze con il testo originale farà riferimento il testo in lingua inglese edito dalla FAO.
Capitolo 1 INTRODUZIONE ALL’ACQUAPONICA (Prima parte)*
* Traduzione italiana del manuale “Small-scale aquaponic food production. Integrated fish and plant farming” di Somerville, C., Cohen, M., Pantanella, E., Stankus, A. & Lovatelli, A. anno 2014 curata dall’associazione “Akuadulza” con la collaborazione del dott. Pietro Volta, ricercatore presso CNR-ISE per la revisione dei testi riguardanti i pesci e del prof. Franco Cinti ricercatore confermato presso il Dipartimento di Agronomia dell’Università di Bologna per la consulenza e la cura della versione in italiano. In caso di discrepanze con il testo originale farà riferimento il testo in lingua inglese edito dalla FAO.
Repetita iuvant
In previsione dell’avvio della nuova “annata agricola acquaponica” ripubblichiamo la traduzione del manuale “Small-scale aquaponic food production. Integrated fish and plant farming” della collana Fisheries and Aquaculture Technical Paper edito dalla FAO. Gli autori sono: Somerville, C., Cohen, M., Pantanella, E., Stankus, A. & Lovatelli, A. Anno di pubblicazione 2014.
SERRA MADRE
Vi presentiamo “SERRA MADRE” uno spazio che verrà realizzato a Bologna che unisce cittadinanza inclusiva, arte e natura, nel quale l’acquaponica avrà un ruolo centrale.
AZOTO OCEANICO
Sembra incredibile ma sono proprio i salmoni (meglio sarebbe dire i loro resti) che rendono così rigogliose le foreste del Nord America. In questo post scoprite perché …