
Accattivante fin dal nome questo progetto approvato a Bologna nelle Serre dei Giardini Margherita, uno spazio pubblico abbandonato che sarà restituito alla città. Si tratta di un Hub metropolitano per lʼinnovazione e la sensibilizzazione alla cultura imprenditoriale, fatto di incubazione per start up, coworking, spazi per esposizioni, formazione, eventi e aggregazione, uffici e servizi condivisi. Un progetto, coordinato dal Comune di Bologna con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Fondazione Golinelli, Kilowatt e ASTER, che prende vita nei 650 metri quadrati riqualificati accanto alle serre comunali.

Per il momento ci sono solo dei rendering, che di solito danno un pochino sui nervi perché talvolta mostrano cose che non vedremo mai realizzate, ma la partnership solida e le competenze professionali del gruppo di lavoro sono garanzia di sicuro successo.
All’interno della realizzazione una posizione centrale è giocata dall’acquaponica: sia come opportunità di crescita di una cultura imprenditoriale, sia in funzione didattica, in relazione alla corretta gestione di un biolago e di un giardino acquaponico.

Gli amici che ci seguono da tempo sanno che anche Verbania avrebbe avuto la possibilità di realizzare già alcuni anni or sono un’iniziativa simile, forse meno in grande ma certamente innovativa, non se ne è fatto niente e la storia la raccontiamo qui.
