PROGETTAZIONE DI IMPIANTI ACQUAPONICI Capitolo 4 del manuale FAO in italiano
* Traduzione italiana del manuale "Small-scale aquaponic food production. Integrated fish and plant farming" di Somerville, C., Cohen, M., Pantanella, E., Stankus, A. & Lovatelli, A. anno 2014 curata dall’associazione “Akuadulza” con la collaborazione del dott. Pietro Volta, ricercatore presso CNR-ISE per la revisione dei testi riguardanti i pesci e del prof. Franco Cinti ricercatore confermato presso il Dipartimento di Agronomia dell’Università di Bologna per la consulenza e la cura della versione in italiano. In caso di discrepanze con il testo originale farà riferimento il testo in lingua inglese edito dalla FAO.
Scopri Tutto
Capitolo 3 QUALITA’ DELL’ACQUA IN ACQUAPONICA (Seconda parte)*
* Traduzione italiana del manuale "Small-scale aquaponic food production. Integrated fish and plant farming" di Somerville, C., Cohen, M., Pantanella, E., Stankus, A. & Lovatelli, A. anno 2014 curata dall’associazione “Akuadulza” con la collaborazione del dott. Pietro Volta, ricercatore presso CNR-ISE per la revisione dei testi riguardanti i pesci e del prof. Franco Cinti ricercatore confermato presso il Dipartimento di Agronomia dell’Università di Bologna per la consulenza e la cura della versione in italiano. In caso di discrepanze con il testo originale farà riferimento il testo in lingua inglese edito dalla FAO.
Scopri Tutto
Capitolo 2 COMPRENDERE L’ACQUAPONICA (Seconda parte)*
* Traduzione italiana del manuale "Small-scale aquaponic food production. Integrated fish and plant farming" di Somerville, C., Cohen, M., Pantanella, E., Stankus, A. & Lovatelli, A. anno 2014 curata dall’associazione “Akuadulza” con la collaborazione del dott. Pietro Volta, ricercatore presso CNR-ISE per la revisione dei testi riguardanti i pesci e del prof. Franco Cinti ricercatore confermato presso il Dipartimento di Agronomia dell’Università di Bologna per la consulenza e la cura della versione in italiano. In caso di discrepanze con il testo originale  farà riferimento il testo in lingua inglese edito dalla FAO.
Scopri Tutto
Capitolo 2 COMPRENDERE L’ACQUAPONICA (Prima parte)*
* Traduzione italiana del manuale "Small-scale aquaponic food production. Integrated fish and plant farming" di Somerville, C., Cohen, M., Pantanella, E., Stankus, A. & Lovatelli, A. anno 2014 curata dall’associazione “Akuadulza” con la collaborazione del dott. Pietro Volta, ricercatore presso CNR-ISE per la revisione dei testi riguardanti i pesci e del prof. Franco Cinti ricercatore confermato presso il Dipartimento di Agronomia dell’Università di Bologna per la consulenza e la cura della versione in italiano. In caso di discrepanze con il testo originale  farà riferimento il testo in lingua inglese edito dalla FAO.
Scopri Tutto
Capitolo 1 INTRODUZIONE ALL’ACQUAPONICA (seconda parte)*
* Traduzione italiana del manuale "Small-scale aquaponic food production. Integrated fish and plant farming" di Somerville, C., Cohen, M., Pantanella, E., Stankus, A. & Lovatelli, A. anno 2014 curata dall’associazione “Akuadulza” con la collaborazione del dott. Pietro Volta, ricercatore presso CNR-ISE per la revisione dei testi riguardanti i pesci e del prof. Franco Cinti ricercatore confermato presso il Dipartimento di Agronomia dell’Università di Bologna per la consulenza e la cura della versione in italiano. In caso di discrepanze con il testo originale  farà riferimento il testo in lingua inglese edito dalla FAO.
Scopri Tutto
Capitolo 1 INTRODUZIONE ALL’ACQUAPONICA (Prima parte)*
* Traduzione italiana del manuale "Small-scale aquaponic food production. Integrated fish and plant farming" di Somerville, C., Cohen, M., Pantanella, E., Stankus, A. & Lovatelli, A. anno 2014 curata dall’associazione “Akuadulza” con la collaborazione del dott. Pietro Volta, ricercatore presso CNR-ISE per la revisione dei testi riguardanti i pesci e del prof. Franco Cinti ricercatore confermato presso il Dipartimento di Agronomia dell’Università di Bologna per la consulenza e la cura della versione in italiano. In caso di discrepanze con il testo originale  farà riferimento il testo in lingua inglese edito dalla FAO.
Scopri Tutto
Repetita iuvant
In previsione dell'avvio della nuova "annata agricola acquaponica" ripubblichiamo la traduzione del manuale "Small-scale aquaponic food production. Integrated fish and plant farming” della collana Fisheries and Aquaculture Technical Paper edito dalla FAO. Gli autori sono: Somerville, C., Cohen, M., Pantanella, E., Stankus, A. & Lovatelli, A. Anno di pubblicazione 2014.
Scopri Tutto
PILLOLE DI ACQUAPONICA 4: progettazione di impianti acquaponici
Di impianti di coltivazione acquaponica ce ne sono diversi tipi, abbastanza diversi fra loro, anche se il principio di funzionamento è sempre lo stesso. In questa "pillola" cercheremo di riassumere le principali differenze tra impianti che utilizzano un substrato inerte, noti anche come letti di crescita o growbed system, impianti che impiegano un velo d’acqua ricco di nutrienti (NFT) e impianti per la coltivazione in acqua profonda (DWC)
Scopri Tutto
OPUSCOLO RAPIDO SULL’ACQUAPONICA
Somerville, C., Cohen, M., Pantanella, E., Stankus, A. & Lovatelli, A. 2014. Small-scale aquaponic food production. Integrated fish and plant farming. FAO Fisheries and Aquaculture Technical Paper. OPUSCOLO DI RAPIDA CONSULATAZIONE DEI CONTENUTI
Scopri Tutto
Analisi costi-benefici per le unità acquaponiche su piccola scala (Appendice 7 del manuale FAO)
Pubblichiamo, grazie al contributo del prof. Franco Cinti dell'Università di Bologna, l'appendice n. 7 del manuale “Small-scale aquaponic food production. Integrated fish and plant farming” edito dalla FAO. Il testo non è stato ancora revisionato nei dettagli ma abbiamo preferito renderlo disponibile subito dal momento che è un po' di tempo che non rilasciavamo pubblicazioni tecniche. A breve, dopo la pubblicazione dell'appendice n. 8 metteremo on line tutto il maunale in formato pdf. Seguiranno ulteriori revisioni della traduzione qualora si rendessero necessarie
Scopri Tutto
SIFONE A CAMPANA
Alcune "malizie" per ottimizzare il componente più importante (e talvolta critico) di un sistema "Ebb and flow" (flusso e rifulusso o a marea)
Scopri Tutto
IL PUNTO SUL MANUALE FAO … CON NUOVE ENERGIE!
Facciamo il punto sulla traduzione in italiano del manuale dedicato all'acquaponica dal titolo: “Small-scale aquaponic food production – Integrated fish and plant farming” edito dalla FAO e curato da Somerville, C., Cohen, M., Pantanella, E., Stankus, A. & Lovatelli, A. 2014.
Scopri Tutto