Fagiolini nani, germogliati in un contenitore alveolare, trasferiti in acquaponica
Cerca nel sito
PER CHI VUOLE INIZIARE …
Un filmato con il quale si illustra come costruire un impianto acquaponico per incominciare a prendere confidenza ….
ERBE ACROBATICHE
Il post riferisce di un esperimento di free climbing acquaponico
PRIMA PRODUZIONE DI ASPARAGI IN ACQUAPONICA
Aggiornamento sulla coltivazione dell’asparago in acquaponica …
Pro e Contro dell’utilizzo del terreno in un impianto acquaponico.
In questo post cercheremo di analizzare quali siano gli argomenti a favore e quelli contro abbinare un impianto acquaponico a sistemi che prevedono l’impiego del terreno, come ad esempio i “Wicking Beds”
I collegamenti idraulici di un impianto acquaponico con wicking beds
Se si vogliono collegare dei wicking beds ad un impianto di acquaponica sono cruciali i collegamenti idraulici, ecco come attuarli correttamente
Impianto acquaponico e wicking beds
Questo post fornisce suggerimenti a chi volesse integrare il proprio sistema di coltivazione con i cassoni “Wicking Beds” nel proprio impianto di acquaponica
WICKING BEDS
Ultimamente di fa un gran parlare di “orto nei cassoni” una tecnica che ha il grande pregio di rialzare di qualche decina di centimetri il piano di coltura, di contenere il terreno all’interno di uno spazio ben determinato e di facilitare la pacciamatura del suolo. Noi ora vi parliamo di coltivazione nei “Wicking Beds” una modalità colturale in grado di avvicinare la coltivazione nei cassoni all’acquaponica, scopriamola insieme …
CADERE E RIALZARSI
In questo momento per tutti di grande difficoltà riproponiamo un post pubblicato dal nostro presidente sul suo blog personale che racconta di come Detroit si stia risollevando dopo la crisi dell’auto. A voi lasciamo libertà di accostamento e di riflessione con quanto ci sta accadendo con il COVIT 19 e le opportunità offerte da acquaponica e agricoltura urbana
SMART WORKING
IL TEMPO CHE PASSATE A CASA NON E’ MAI TEMPO PERSO, basta sapersi organizzare
NON CI STIAMO!
Abituati a fare ogni cosa per promuovere il proprio prodotto, talvolta non ci si accorge di superare il limite della decenza (o del ridicolo) …
L’IMPORTANZA DEL LOMBRICO
Il compost, in particolare quello arricchito dai lombrichi, è importante per un’agricoltura sana che rispetti l’ambiente, ma più ritagliarsi uno spazio significativo anche nella coltura acquaponica.
OFF TOPIC
Questo post è un classico “Off Topic”, che tradotto potrebbe suonare come “Fuori contesto”, dunque se siete interessati solo a pesci e verdure non leggetelo, ma se siete attratti anche dall’umanità di contorno potete dare un’occhiata.
GORGOGLIOSI!!!
Breve racconto di un “blitz” in Friuli in soccorso di una nostra associata in difficoltà …
PILLOLA DI ACQUAPONICA N. 7: I PESCI
Con questa nuova “pillola” ci occupiamo di un altro componente fondamentale dell’acquaponica: i pesci Pillola di acquaponica n. 7: I PESCI Con questa nuova "pillola" ci occupiamo di un altro componente fondamentale dell'acquaponica: i pesci Pubblicato da Akuadulza su Domenica 26 gennaio 2020
PILLOLE DI ACQUAPONICA N. 6: LE PIANTE
Afflitti dai mali di stagione? Niente paura, c’è la pillola di acquaponica n. 6: LE PIANTE PILLOLE DI ACQUAPONICA N. 6: LE PIANTE Afflitti dai mali di stagione? Niente paura, c'è la pillola di acquaponica n. 6: LE PIANTE Pubblicato da Akuadulza su Venerdì 10 gennaio 2020
LE RADICI DI AKUADULZA
Un video poetico attraverso il quale cerchiamo di spiegare la passione per l’acquaponica del Team di “Akuadulza”
TROTERELLANDO ….
C’è una continuità genetica tra le trote allevate nell’acquaponica del presidente di “Akuadulza” e quelle che trovate nel Lago Maggiore e nei torrenti prealpini delle valli italiane e svizzere, Scoprite il perché in questo post …
PRIMIZIE
La coltivazione dell’asparago in acquaponica, iniziata quasi per caso non ha mancato di sorprendere!
PILLOLE DI ACQUAPONICA 5: I BATTERI
Nessuno li vede ma non potrebbe esistere acquaponica senza i batteri, anzi non potremmo esistere neppure noi perché i batteri sono i protagonisti in natura di uno dei processi di rigenerazione fondamentali: la degradazione delle scorie ammonialcali