La trasmissione REPORT della RAI si è occupata del pesce, che sia allevato o pescato i problemi sono diversi ma non mancano …
Cerca nel sito
PILLOLE DI ACQUAPONICA 4: progettazione di impianti acquaponici
Di impianti di coltivazione acquaponica ce ne sono diversi tipi, abbastanza diversi fra loro, anche se il principio di funzionamento è sempre lo stesso. In questa “pillola” cercheremo di riassumere le principali differenze tra impianti che utilizzano un substrato inerte, noti anche come letti di crescita o growbed system, impianti che impiegano un velo d’acqua ricco di nutrienti (NFT) e impianti per la coltivazione in acqua profonda (DWC)
PILLOLE DI ACQUAPONICA 3: qualità dell’acqua
In questo post proviamo a riassumere tutto quello che è importante sapere per mantenere ottimali i parametri dell’acqua nella coltivazione acquaponica. Come sempre potrete approfondire consultando il manuale “Small-scale aquaponic food production – Integrated fish and plant farming” edito edito dalla FAO, che abbiamo tradotto integralmente e pubblicato nella pagina “MANUALI” del sito.
PILLOLE DI ACQUAPONICA 2: comprendere l’acquaponica
Questa seconda “Pillola” riassume per punti il meccanismo di funzionamento dell’acquaponica. Come recita la pubblicità di un famoso yogurt “Scienza, non magia”.
PILLOLE DI ACQUAPONICA: pregi e difetti della produzione alimentare acquaponica
In questo post riassumiamo “in pillole” i principali pregi e difetti della tecnica di produzione acquaponica, buona lettura ….
IL BASKET E L’ACQUAPONICA
Come tra due pratiche completamente completamente distanti tra loro si sia stabilito un nesso, un “contagio” tra passioni. L’una ha lasciato il testimone all’altra.
I “MERLUZZI” SIAMO NOI …
Dalla sovrapesca alle vere e proprie truffe il passo è breve … il racconto di come il merluzzo pescato nell’Atlantico del nord finisce in Cina per essere “gonfiato” e tornare sulle nostre tavole. Molto meglio dunque allevare piccole quantità di pesce dietro casa e con i reflui coltivare le verdure. Si chiama “ACQUAPONICA”
DOMANDE E RISPOSTE AD AQUAFARM 2019 …
Ecco una selezione dei alcune delle domande che potranno trovare una risposta ad AquaFarm di Pordenone. Ne altre? Volete degli approfondimenti? Visitate gli stand o partecipate ai convegni che arricchiscono la manifestazione.
NON PERDETEVI AQUAFARM, POTRESTE SCOPRIRE CHE …
Alcune curiosità che potrete scoprire ad AquaFarm
UNA RISPOSTA ALLE VOSTRE DOMANDE
Esistono posti e situazioni fatti apposta per rispondere a tutte le domande che avete attorno all’acquaponica: coglietele!
Approvato ieri sera il bilancio dell’associazione
L’assemblea del 25 gennaio 2019 ha approvato i conti dell’anno che si è appena concluso e le previsioni per l’anno in corso. Come sempre poche spese e tanto lavoro per i consiglieri di “Akuadulza”, ai quali può aggiungersi chi ha competenze e voglia di dare una mano
IN FRANCIA MANGIANO INSETTI “DI SPONDA”
La catena di supermercati francesi Auchan lancia la trota alimentata con farina d’insetti
Acquaponica: la FAO passa dalle parole ai fatti
La FAO organizzazione delle Nazioni Unite per il cibo e l’agricoltura, dopo il manuale sull’acquaponica, passa dalle parole ai fatti collaborando alla realizzazione nei Caraibi di un kit per favorire la coltivazione acquaponica, occupandosi anche degli aspetti formativi ad esso collegati.
CIBO E CITTA’
Tra qualche anno sulla Terra otto persone su dieci vivranno in megalopoli, come fare accedere tutti ad un cibo sano? Un piccolo contributo ce lo aspettiamo anche dalla coltivazione acquaponica.
“BALDACAN”
Ovvero come un piccolo pezzetto vegetale dalla forma buffa e dal nome imbarazzante può creare problemi ad un impianto …
AGGIORNAMENTO SUGLI ASPARAGI ACQUAPONICI
Un breve aggiornamento sulla coltivazione dell’asparago in acquaponica iniziata da la scorsa primavera dal nostro Presidente
30 novembre: giornata dell’acquacoltura
Si celebra oggi in Spagna la festa dell’acquacoltura, a quando la festa dell’acquaponica? Vi proponiamo un metodo “scientifico” per individuare la data!
Test
Come costruirsi il primo impianto partendo da un contenitore IBC (cisternetta)
Il primo approccio all’acquaponica può essere affrontato nella maniera più semplice ed economica, cioè partendo da in contenitore IBC: ecco come fare in questo video Così ha iniziato il Presidente di “Akuadulza” nel settembre del 2011
MANUALE COMPLETO IN PDF
Pubblicazione integrale in formato pdf del manuale della traduzione “Small-scale aquaponic food production. Integrated fish and plant farming”