Edito dalla FAO
Cerca nel sito
Maggiore produttività
non dovendo lavorare spesso il terreno potrete tenere le piantine più vicine, aumentando la produttività per metro quadrato;
Bilancio
Ovviamente “Akuadulza” ha anche un proprio bilancio, ridotto all’osso perchè offriamo servizi di base completamente gratuiti, grazie alla disponibilità e all’impegno dei nostri associati, abbiamo scelto questa strada che ci consente di ringraziare tutti senza dipendere da nessuno. Il bilancio e tutti gli atti adottati dal Consiglio e dall’Assemblea sono formalmente approvati. I consiglieri non…
INCONTRI, TECNICHE, ESPERIENZE.
PUBBLICHIAMO SUL BLOG UFFICIALE IL SECONDO PEZZO CHE SIAMO STATI COSTRETTI A POST-EGGIARE, CI SI PERDONI IL GIOCO DI PAROLE, SUL “MULETTO” DEL BLOG DEL NOSTRO PRESIDENTE. CI PERDONI DELL’INVADENZA CHI HA GIA’ AVUTO MODO DI LEGGERLO.
OPUSCOLO RAPIDO SULL’ACQUAPONICA
In allegato un opuscolo rapido di rapida consultazione per gli appassioanati di acquaponica
Coltivazioni libere da infestanti
le vostre coltivazioni saranno libere da infestanti: loro non dovranno competere con altri vegetali, specialmente nelle prime fasi del loro sviluppo e voi non dovrete strappare erbacce, sarchiare terreno, ecc…
Partecipare ad “Akuadulza”
Crediamo nella partecipazione ma non negli “adempimenti”, abbiamo scelto di ridurre la burocrazia al minimo, pubblichiamo tutto sulla rete, mandando mail ai soci quando ricorrono i momenti canonici della vita associativa. Molti dei vantaggi offerti da “Akuadulza” sono per tutti, blog, informazioni, traduzioni, tutto questo richiede tempo, che è il bene più prezioso che possiamo…
GENTE DI LAGO E DI FIUME
PUBBLICHIAMO SUL BLOG UFFICIALE IL PRIMO PEZZO CHE SIAMO STATI COSTRETTI A POST-EGGIARE, CI SI PERDONI IL GIOCO DI PAROLE, SUL “MULETTO” DEL BLOG DEL NOSTRO PRESIDENTE. CI PERDONI DELL’INVADENZA CHI HA GIA’ AVUTO MODO DI LEGGERLO.
INTRODUZIONE ALL’ACQUAPONICA (Capitolo 1)
Primo capitolo del manuale “Small-scale aquaponic food production – Integrated fish and plant farming” edito edito dalla FAO … 1 INTRODUZIONE ALL’ACQUAPONICA Questo capitolo fornisce una descrizione completa del concetto di acquaponica, una tecnica per combinare idroponica e acquacoltura in un sistema che coltiva piante in acquacoltura di ricircolo acqua (Figure 1.1 e 1.2). Si…
90% in meno di utilizzo di acqua
per quanto possa sembrarvi strano utilizzerete circa il 90% in meno di acqua, perchè farete ricircolare sempre la stessa e la perdita con l’evaporazione è molto limitata; se scegliete di coltivare usando come substrato l’argilla espansa (vedremo oltre i vari sistemi) potrete crearvi un semenzaio semplicemente seminando sulle palline d’argilla, senza dover bagnare tutti i…
INCONTRI, TECNICHE, ESPERIENZE.
PUBBLICHIAMO SUL BLOG UFFICIALE IL SECONDO PEZZO CHE SIAMO STATI COSTRETTI A POST-EGGIARE, CI SI PERDONI IL GIOCO DI PAROLE, SUL “MULETTO” DEL BLOG DEL NOSTRO PRESIDENTE. CI PERDONI DELL’INVADENZA CHI HA GIA’ AVUTO MODO DI LEGGERLO.
COMPRENDERE L’ACQUAPONICA (Capitolo 2)
Secondo capitolo del manuale edito dalla FAO “Small-scale aquaponic food production – Integrated fish and plant farming” Dopo l’introduzione iniziale sull’acquaponica fornita nel capitolo 1, questo capitolo tratta dei processi biologici che si verificano all’interno di un impianto acquaponico. In primo luogo, il capitolo spiega i principali concetti e processi coinvolti, compreso il processo di…
Lasciamo gli insetti ai pesci in acquaponica …
Ancora una volta sosteniamo che gli insetti è meglio lasciarli ai pesci (o ai Belgi e agli Olandesi se lo desiderano) … anche una startup del torinese è del nostro stesso avviso.
QUALITA’ DELL’ACQUA IN ACQUAPONICA (Capitolo 3)
Terzo capitolo dal manuale “Small-scale aquaponic food production – Integrated fish and plant farming” edito edito dalla FAO … Questo capitolo affronta i concetti di base della gestione dell’acqua in un sistema acquaponico. Il capitolo inizia con la definizione del quadro generale e formula alcune osservazioni sull’importanza della buona qualità delle acque per il successo della produzione alimentare…
PARTENZE E NUOVI ARRIVI
Dove si racconta dell’avvicendamento nell’acquaponica del Presidente di “Akuadulza”, escono i persici trota che ormai hanno ampiamente superato il chilo di peso e entrano giovani avannotti di con i persico reale lunghi solo pochi centimetri.
PROGETTAZIONE DI IMPIANTI ACQUAPONICI (Capitolo 4)
Quarto capitolo del manuale “Small-scale aquaponic food production – Integrated fish and plant farming” edito edito dalla FAO … Questo capitolo illustra i disegni relativi alla progettazione di diversi sistemi di acquaponica. Ci sono molti aspetti progettuali da prendere in considerazione, per tener conto di tutti fattori ambientali e biologici che hanno impatto sull’ecosistema acquaponico. Lo scopo di questo…
Nutrire il pianeta quando saremo 10 miliardi
Anche la coltura acquaponica potrà dare il proprio contributo al sostentamento del Pianeta quando nel 2050 saremo 10 miliardi
I BATTERI NELL’ACQUAPONICA (Capitolo 5)
Quinto capitolo del manuale “Small-scale aquaponic food production – Integrated fish and plant farming” edito edito dalla FAO … 5 BATTERI NELL’ACQUAPONICA I batteri sono un aspetto cruciale e fondamentale dell’acquaponica, servono come collegamento tra i rifiuti del pesce e il fertilizzante per le piante. Questo motore biologico rimuove i rifiuti tossici, trasformandoli in elementi…
Alla fine io lo so che i miei porri li chiamerò per nome …
Le fasi iniziali della coltivazione del porro in acquaponica, dalla semina al trapianto, in terra o in un sistema dwc. Per il trapianto in argilla espansa occorrerà attendere ancora qualche settimana …
LE PIANTE IN ACQUAPONICA (Capitolo 6)
il sesto capitolo Questo capitolo illustra la teoria e la pratica necessarie a produrre con successo piante in un sistema acquaponico. In primo luogo, illustra le principali differenze tra la produzione in terra (ground crop) e quella senza terra (soilless crop). A seguire, troverete una discussione su alcuni concetti essenziali di biologia e nutrizione delle…