PUBBLICHIAMO SUL BLOG UFFICIALE IL SECONDO PEZZO CHE SIAMO STATI COSTRETTI A POST-EGGIARE, CI SI PERDONI IL GIOCO DI PAROLE, SUL “MULETTO” DEL BLOG DEL NOSTRO PRESIDENTE. CI PERDONI DELL’INVADENZA CHI HA GIA’ AVUTO MODO DI LEGGERLO.
Cerca nel sito
COMPRENDERE L’ACQUAPONICA (Capitolo 2)
Secondo capitolo del manuale edito dalla FAO “Small-scale aquaponic food production – Integrated fish and plant farming” Dopo l’introduzione iniziale sull’acquaponica fornita nel capitolo 1, questo capitolo tratta dei processi biologici che si verificano all’interno di un impianto acquaponico. In primo luogo, il capitolo spiega i principali concetti e processi coinvolti, compreso il processo di…
Lasciamo gli insetti ai pesci in acquaponica …
Ancora una volta sosteniamo che gli insetti è meglio lasciarli ai pesci (o ai Belgi e agli Olandesi se lo desiderano) … anche una startup del torinese è del nostro stesso avviso.
QUALITA’ DELL’ACQUA IN ACQUAPONICA (Capitolo 3)
Terzo capitolo dal manuale “Small-scale aquaponic food production – Integrated fish and plant farming” edito edito dalla FAO … Questo capitolo affronta i concetti di base della gestione dell’acqua in un sistema acquaponico. Il capitolo inizia con la definizione del quadro generale e formula alcune osservazioni sull’importanza della buona qualità delle acque per il successo della produzione alimentare…
PARTENZE E NUOVI ARRIVI
Dove si racconta dell’avvicendamento nell’acquaponica del Presidente di “Akuadulza”, escono i persici trota che ormai hanno ampiamente superato il chilo di peso e entrano giovani avannotti di con i persico reale lunghi solo pochi centimetri.
PROGETTAZIONE DI IMPIANTI ACQUAPONICI (Capitolo 4)
Quarto capitolo del manuale “Small-scale aquaponic food production – Integrated fish and plant farming” edito edito dalla FAO … Questo capitolo illustra i disegni relativi alla progettazione di diversi sistemi di acquaponica. Ci sono molti aspetti progettuali da prendere in considerazione, per tener conto di tutti fattori ambientali e biologici che hanno impatto sull’ecosistema acquaponico. Lo scopo di questo…
Nutrire il pianeta quando saremo 10 miliardi
Anche la coltura acquaponica potrà dare il proprio contributo al sostentamento del Pianeta quando nel 2050 saremo 10 miliardi
I BATTERI NELL’ACQUAPONICA (Capitolo 5)
Quinto capitolo del manuale “Small-scale aquaponic food production – Integrated fish and plant farming” edito edito dalla FAO … 5 BATTERI NELL’ACQUAPONICA I batteri sono un aspetto cruciale e fondamentale dell’acquaponica, servono come collegamento tra i rifiuti del pesce e il fertilizzante per le piante. Questo motore biologico rimuove i rifiuti tossici, trasformandoli in elementi…
Alla fine io lo so che i miei porri li chiamerò per nome …
Le fasi iniziali della coltivazione del porro in acquaponica, dalla semina al trapianto, in terra o in un sistema dwc. Per il trapianto in argilla espansa occorrerà attendere ancora qualche settimana …
LE PIANTE IN ACQUAPONICA (Capitolo 6)
il sesto capitolo Questo capitolo illustra la teoria e la pratica necessarie a produrre con successo piante in un sistema acquaponico. In primo luogo, illustra le principali differenze tra la produzione in terra (ground crop) e quella senza terra (soilless crop). A seguire, troverete una discussione su alcuni concetti essenziali di biologia e nutrizione delle…
ASPARAGI IN ACQUAPONICA
Quasi per scherzo abbiamo provato a coltivare gli asparagi in acquaponica … l’esperimento sta avendo successo!
I PESCI IN ACQUAPONICA (Capitolo 7)
Traduzione del manuale “Small-scale aquaponic food production – Integrated fish and plant farming” edito edito dalla FAO
ALGHE NEL PIATTO E PESCI NELL’ORTO …
Giochiamo sulle quattro combinazioni possibili fra le parole alghe, piatto, pesci e orto per scoprire legàmi interessanti
GESTIONE E SOLUZIONE DEI PROBLEMI (Capitolo 8)
8. GESTIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI L’attenzione dei capitoli precedenti era focalizzata sull’importanza di batteri per garantire una buona crescita di piante e pesci, sui fattori chiave per la costruzione di diverse tipologie di impianti acquaponici, su come prendersi cura correttamente di pesci e piante. Questo capitolo riassume i principi fondamentali e le “regole d’oro”…
“HUB” dell’Unione Europea sull’acquaponica
Vi presentiamo una serie di materiali video prodotti dall’ “HUB” europeo attorno al tema dell’acquaponica promosso dall’Unione
ARGOMENTI COLLEGATI ALL’ACQUAPONICA (Capitolo 9)
Questo ultimo capitolo discute argomenti minori, ma importanti, per quanto riguarda la gestione di impianti acquaponici su piccola scala. La coltura acquaponica richiede diversi fattori di produzione essenziali, tra i quali: pellets per l’alimentazione, energia elettrica, semi / piantine, avannotti, fertilizzanti supplementari e acqua. Tutti questi fattori della produzione possono essere acquistati, ma molti di…
IL SORPASSO …
La quantità di pesce allevato nel mondo ha superato quella del pesce pescato. Quali le conseguenze dalla prospettiva della coltivazione acquaponica.
Appendice 1 del manuale FAO: 12 VERDURE PARTICOLARMENTE INDICATE PER LA COLTURA ACQUAPONICA
Vi presentiamo in questa appendice del manuale FAO le 12 verdure più “gettonate” in acquaponica!
Gastro-acquaponica, chi è costei?
Niente di particolarmente innovativo, a parte il termine che richiama un esame medico strumentale poco piacevole!
Appendice 2 del manuale FAO: Lotta ai parassiti e alle malattie delle piante
Lottare contro i parassiti in una coltivazione acquaponica è un po’ più complesso che affidarsi alla chimica. Bisogna controllare tanto gli insetti quanto le malattie tenendo conto non solo della qualità della verdura che si andrà a consumare ma anche del benessere di pesci e batteri che sono il “motore naturale” del vostro sistema