A tutto pesce!!!

Pubblicato da & archiviato in Curiosità.

Il pesce pescato non è più in grado di soddisfare la domanda, occorre trovare soluzioni che permettano di realizzare un allevamento di qualità. In questo contesto si aprono nuove opportunità anche per l’acquaponica

QUESTIONARIO SULLA COLTIVAZIONE ACQUAPONICA

Pubblicato da & archiviato in novità.

Rilanciamo il questionario sulla conoscenza dell’acquaponica promosso dall’Università Ca’ Foscari di Venezia nell’ambito del progetto BLUEGRASS, finanziato dal progarmma di cooperazione transfrontaliera INTERREG

Non solo venerdì … PESCE!

Pubblicato da & archiviato in Curiosità.

Consumare pesce almeno due volte alla settimana fa bene alla salute, lo ripetono tutti gli studi e le organizzazioni internazionali. Il “Corriere della Sera” ci illustra i suoi benefici, alcuni dei quali sorprendenti.

Nuove collaborazioni con il mondo accademico

Pubblicato da & archiviato in novità.

“Akuadulza” inizia con questo post la collaborazione del dott. Andrea Alberto Forchino dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Andrea si muoverà secondo due direttrici da un alto dibatterà il rapporto tra Acquaponica e Sostenibilità a partire da questo contributo introduttivo, inoltre aprirà una finestra su un importante progetto di Cooperazione Transfrontaliera Italia – Slovenia che ha come focus l’acquaponica.

Oltre che tra Italia e Slovenia i progetti di Cooperazione transfrontaliera che vanno sotto il nome di Programma INTERREG si possono sviluppare per il nord Italia anche tra Italia e Svizzera e Italia e Francia (in questo ultimo caso sotto la sigla ALCOTRA)

MANUALE COMPLETO IN PDF

Pubblicato da & archiviato in manuali.

Pubblicazione integrale in formato pdf del manuale della traduzione “Small-scale aquaponic food production. Integrated fish and plant farming”

OPUSCOLO RAPIDO SULL’ACQUAPONICA

Pubblicato da & archiviato in manuali.

Somerville, C., Cohen, M., Pantanella, E., Stankus, A. & Lovatelli, A. 2014. Small-scale aquaponic
food production. Integrated fish and plant farming. FAO Fisheries and Aquaculture Technical Paper. OPUSCOLO DI RAPIDA CONSULATAZIONE DEI CONTENUTI

L’EMPURAU

Pubblicato da & archiviato in Curiosità.

Un pesce d’acqua dolce che potrebbe salvare gli squali dalla crudele pratica dello shark finning, il taglio delle pinne quando sono ancora vivi, dopo il quale vengono rigettati in mare agonizzanti.