Piccola storia di Mustafà a Napoli, dove gli sforzi di integrazione passano per un piccolo orto urbano. Uno spunto per un’idea di acquaponica sociale,
Cerca nel sito
MA QUANTO CRESCONO LE VERDURE IN ACQUAPONICA?
Valutazione empirica della produttività di un sistema acquaponico in raffronto con l’idroponica. Il Poster dell’Università di Padova presentato ad AquaFarm
Agricoltura protetta: che succede in Olanda …
Agricoltura protetta in Olanda, un modello sostenibile orientato al futuro
Vertical Farming, anche acquaponico, in casa di riposo
L’acquaponica può essere uno splendido veicolo di valori legati alla socialità. L’esempio di una casa di riposo a Singapore
E’ sano solo tutto quello che è etichettato come “biologico”?
Ad AquaFarm di Pordenone, il 15 e 16 febbraio, si parlerà anche di certificazione delle verdure coltivate fuori suolo
ACQUAPONICA AD AQUAFARM 2018
L’Università Ca’ Foscari di Venezia presenta alla manifestazione AquaFarm di Pordenone il suo progetto sull’acquaponica
A tutto pesce!!!
Il pesce pescato non è più in grado di soddisfare la domanda, occorre trovare soluzioni che permettano di realizzare un allevamento di qualità. In questo contesto si aprono nuove opportunità anche per l’acquaponica
Ecco cosa si può fare con le fragole coltivate in acquaponica
Dove si racconta di come recuperare alcune piantine di fragole invase dagli afidi e riportarle a nuova vita
AquaPhonic Wishes
Gli auguri di “Akuadulza”, un po fuori dai soliti schemi …
QUESTIONARIO SULLA COLTIVAZIONE ACQUAPONICA
Rilanciamo il questionario sulla conoscenza dell’acquaponica promosso dall’Università Ca’ Foscari di Venezia nell’ambito del progetto BLUEGRASS, finanziato dal progarmma di cooperazione transfrontaliera INTERREG
E’ uscito il secondo numero di “Aquaponics Mag”
Il secondo numero di Aquaponics Mag, la rivista on line che parla di acquaponica, è in italiano!
Acquaponica nell’Oasi WWF di Valle Averto (Venezia)
Un primo studio sulla sostenibilità ambientale ed economica dell’acquaponica nell’Oasi WWF di Valle Averto (Venezia) riferito all’allevamento della tinca e alla colltivazione delle insalate ha fornito spunti interessanti
Non solo venerdì … PESCE!
Consumare pesce almeno due volte alla settimana fa bene alla salute, lo ripetono tutti gli studi e le organizzazioni internazionali. Il “Corriere della Sera” ci illustra i suoi benefici, alcuni dei quali sorprendenti.
Le vie dell’acquaponica passano dalle Marche …
“Terra è Vita” e “Aquaponics Mag”, una storica rivista cartacea e un giovane magazine on line, entrambi si occupano di acquaponica con differenti gradi di approfondimento e strumenti editoriali.
Negli States l’acquaponica è ancora “Bio”
L’acquaponica negli Stati Uniti potrà ancora chiamarsi “Bio” ecco come è andata una “battaglia” conclusasi sul filo di lana
Nuove collaborazioni con il mondo accademico
“Akuadulza” inizia con questo post la collaborazione del dott. Andrea Alberto Forchino dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Andrea si muoverà secondo due direttrici da un alto dibatterà il rapporto tra Acquaponica e Sostenibilità a partire da questo contributo introduttivo, inoltre aprirà una finestra su un importante progetto di Cooperazione Transfrontaliera Italia – Slovenia che ha come focus l’acquaponica.
Oltre che tra Italia e Slovenia i progetti di Cooperazione transfrontaliera che vanno sotto il nome di Programma INTERREG si possono sviluppare per il nord Italia anche tra Italia e Svizzera e Italia e Francia (in questo ultimo caso sotto la sigla ALCOTRA)
MANUALE COMPLETO IN PDF
Pubblicazione integrale in formato pdf del manuale della traduzione “Small-scale aquaponic food production. Integrated fish and plant farming”
OPUSCOLO RAPIDO SULL’ACQUAPONICA
Somerville, C., Cohen, M., Pantanella, E., Stankus, A. & Lovatelli, A. 2014. Small-scale aquaponic
food production. Integrated fish and plant farming. FAO Fisheries and Aquaculture Technical Paper. OPUSCOLO DI RAPIDA CONSULATAZIONE DEI CONTENUTI
BAQUA Aquaponics Convention
Annuale incontro degli acquaponisti britannici
L’EMPURAU
Un pesce d’acqua dolce che potrebbe salvare gli squali dalla crudele pratica dello shark finning, il taglio delle pinne quando sono ancora vivi, dopo il quale vengono rigettati in mare agonizzanti.