I “MERLUZZI” SIAMO NOI …

Pubblicato da & archiviato in Curiosità.

Dalla sovrapesca alle vere e proprie truffe il passo è breve … il racconto di come il merluzzo pescato nell’Atlantico del nord finisce in Cina per essere “gonfiato” e tornare sulle nostre tavole. Molto meglio dunque allevare piccole quantità di pesce dietro casa e con i reflui coltivare le verdure. Si chiama “ACQUAPONICA”

DOMANDE E RISPOSTE AD AQUAFARM 2019 …

Pubblicato da & archiviato in Curiosità.

Ecco una selezione dei alcune delle domande che potranno trovare una risposta ad AquaFarm di Pordenone. Ne altre? Volete degli approfondimenti? Visitate gli stand o partecipate ai convegni che arricchiscono la manifestazione.

Approvato ieri sera il bilancio dell’associazione

Pubblicato da & archiviato in novità.

L’assemblea del 25 gennaio 2019 ha approvato i conti dell’anno che si è appena concluso e le previsioni per l’anno in corso. Come sempre poche spese e tanto lavoro per i consiglieri di “Akuadulza”, ai quali può aggiungersi chi ha competenze e voglia di dare una mano

Acquaponica: la FAO passa dalle parole ai fatti

Pubblicato da & archiviato in Curiosità.

La FAO organizzazione delle Nazioni Unite per il cibo e l’agricoltura, dopo il manuale sull’acquaponica, passa dalle parole ai fatti collaborando alla realizzazione nei Caraibi di un kit per favorire la coltivazione acquaponica, occupandosi anche degli aspetti formativi ad esso collegati.

CIBO E CITTA’

Pubblicato da & archiviato in Curiosità, novità.

Tra qualche anno sulla Terra otto persone su dieci vivranno in megalopoli, come fare accedere tutti ad un cibo sano? Un piccolo contributo ce lo aspettiamo anche dalla coltivazione acquaponica.

MANUALE COMPLETO IN PDF

Pubblicato da & archiviato in .

Pubblicazione integrale in formato pdf del manuale della traduzione “Small-scale aquaponic food production. Integrated fish and plant farming”

Mario outdoor 2

Pubblicato da & archiviato in .

Sperimentazione pura, sperimentazione applicata, impianto a regime, sono questi i tre passaggi che hanno fatto evolvere l’acquaponica di Mario, da un sistema di un solo metro quadro ricavato da una cisternetta per trasporto dei liquidi, a un tunnel di trenta metri quadrati, fino ad una vera propria serra con laghetto ornamentale.

Privacy & Cookie Policy

Pubblicato da & archiviato in .

SCHEMA DI INFORMATIVA   Oggetto: Informativa ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e dell’articolo 13 del Regolamento UE n. 2016/679   Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (di seguito “Codice Privacy”) e dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “GDPR 2016/679”), recante disposizioni a tutela delle persone e di…

Mario : OutDoor

Pubblicato da & archiviato in .

Si tratta in primo luogo di una presentazione per le immagini relative all’estate 2013, tutti i dettagli si possono trovare nella sezione dedicata al “Vecchio blog”. In due fish tank da mille litri erano presenti dei black bass (persici trota o boccaloni) molto voraci, in grado di fornire pttimo “carburante” al sistema Vivaio: una delle cose che…

Marco Indoor 2 – design

Pubblicato da & archiviato in .

Sembra un dipinto, ma è un’acquaponica “bonsai”. Ecco il commento dell’autore: “Una piccola pianta appesa al muro, è un “gioiello” vado orgoglioso … è forse il primo sistema acquaponico al mondo totalmente sospeso! E’ formato da un piccolo acquario parete da 20 litri e da una fioriera (grazie Ikea …) riempito con argilla espansa. L’acquario…

Indoor Marco 1

Pubblicato da & archiviato in .

Il prototipo principale è attivo dal 2012 e si trova nel pianerottolo di una casa, ben protetto ma allo stesso tempo esposto alla luce solo attraverso una parete di vetro esposta a Nord. Per questo ho ritenuto importante utilizzare un sistema di illuminazione artificiale. Il sistema è semplice e consiste di un serbatoio di 300…